Faccette dentali
Le faccette dentali rcostituiscono uno dei risultati migliori dell’odontoiatria estetica moderna.
Note anche come "faccette estetiche", le faccette dentali consistono in sottili lamine di ceramica di spessore variabile (in genere varia da 0,3 a 0,6 mm) che vengono applicate sulla superficie esterna dei denti anteriori, mascherandone così alcune imperfezioni dovute al colore, alla forma o alla posizione.
Volendo azzardare un paragone facilmente comprensibile, si tratta di protesi ultrasottili applicate con lo stesso principio delle unghie finte.
A cosa servono le faccette dentali
Lo spessore molto sottile della faccetta conferisce a questo rivestimento quella semi-trasparenza così naturale che la rende identica al dente naturale e che ha determinato il successo di questo tipo di "restauro" dal risultato eccellente.
Le faccette possono essere utilizzate per svariati scopi: ottenere un sorriso più bianco in caso di discromie resistenti al tradizionale sbiancamento, migliorare l'estetica di denti mal posizionati, consumati o dove vi siano anomalie della forma del dente, riallineamento estetico di denti. In molti casi possono essere una soluzione - da valutare insieme a noi - ove non siano appropriati o possibili interventi come sbiancamento, pulizia, utilizzo di un apparecchio ortodontico.
Una scelta da compiere insieme
In base al problema da risolvere e al risultato che si vuole ottenere si possono utilizzare faccette di diverso spessore o materiale, e quindi con costi e caratteristiche diverse. Composito, ceramica, porcellana hanno tutte caratteristiche diverse, e quindi la scelta della soluzione più adeguata potrà essere compiuta insieme dopo che vi avremo illustrato tutte le caratteristiche, i pro e i contro di ciascuna di esse.
Come si applicano le faccette dentali
Dopo una opportuna programmazione, generalmente per l'applicazione delle faccette sono necessarie due sedute.
Nella prima seduta effettuiamo la limatura del dente, ne misuriamo l'impronta e verifichiamo i colori più adatti al tipo di dentatura. In genere la limatura non ha necessità di anestesia perchè non è una procedura dolorosa.
Nella seconda seduta, una volta realizzate le faccette, vengono applicate sui denti previa fase di test - se necessario anche con piccole modifiche che possono essere fatte solo prima del fissaggio. Il dente viene isolato e trattato adeguatamente per migliorare l'adesione della faccetta, quindi questa viene cementata definitivamente. A volte può essere necessaria una leggera levigatura per adeguare perfettamente le faccette.
Vantaggi e svantaggi delle faccette
L'intervento di applicazione è relativamente facile, indolore e non invasivo.
Il miglioramento estetico è istantaneo senza necessità di lunghi trattamenti, oltre che duraturo nel tempo perchè le faccette mantengono durante la loro vita il proprio colore.
D'altro canto è un tipo di intervento costoso sia nella prima applicazione che nelle successive sostituzioni che possono avvenire dopo circa 10 anni, oltre che sconsigliabile in caso di denti perfettamente sani perchè comunque prevede la rimozione definitiva di parte della superficie dentale, il che comporta anche in futuro il ricorso permanente alle faccette.