Prima visita
La prima visita presso il nostro studio dentistico a Gualdo Tadino:
le visite di controllo sono il miglior strumento per una buona prevenzione. Di norma se non si soffre di problemi particolari è bene effettuarle ogni sei mesi che possono diventare un anno nel caso di persone attente alla propria igiene orale.
Per i bambini la prima visita può essere effettuata già a tre anni.
Come si svolge
Prima di tutto contattandoci e prenotando un appuntamento. Sarai accolto in recaption, e saranno richiesti tutti i dati anagrafici e di anamnesi, cioè le condizioni generali di salute, eventuali allergie e patologie, eventuali assunzioni di farmaci.
Successivamente Flavio o Isabella passeranno alla visita vera e propria, verificando lo stato di salute della bocca. In presenza di segnali di "allerta" potrano valutare la necessità di esami radiografici, mentre in presenza di eventuali problemi proporranno tutte le possibili soluzioni in modo da proporti le cure che rispecchino meglio le tue aspettative.
Flavio o Isabella cercheranno di spiegare in modo esauriente ogni soluzione proposta, dal punto di vista tecnico terapeutico ed economico, e mettendosi a disposizione per ogni quesito e approfondimento.
Non è solo "un trucco"
Soprattutto nelle grandi città, dove è possibile agire su una platea molto vasta, la "prima visita gratuita" può essere utilizzata come strumento di marketing per attrarre nuovi potenziali clienti: offrendo gratuitamente la visita si realizza un recupero economico su coloro che statisticamente la proseguono con le necessarie cure.
In un piccolo centro come Gualdo Tadino, con piccoli numeri ed elevato passaparola, non avrebbe alcun senso.
Per noi l'offerta di una prima visita non può che avere lo scopo di educare il paziente alla prevenzione e offrirgli indicazioni utili, in particolar modo nei più piccoli o in cui una attività di prevenzione in giovane età è fondamentale per evitare più impegnative (e remunerative per i dentisti) cure da adulti. Anche per noi ha certamente una finalità nell'immagine che vogliamo dare del nostro essere medici: confermare che poniamo sinceramente l'interesse dei nostri pazienti al centro del nostro operato.
In un piccolo centro come Gualdo Tadino, con piccoli numeri ed elevato passaparola, non avrebbe alcun senso.
Per noi l'offerta di una prima visita non può che avere lo scopo di educare il paziente alla prevenzione e offrirgli indicazioni utili, in particolar modo nei più piccoli o in cui una attività di prevenzione in giovane età è fondamentale per evitare più impegnative (e remunerative per i dentisti) cure da adulti. Anche per noi ha certamente una finalità nell'immagine che vogliamo dare del nostro essere medici: confermare che poniamo sinceramente l'interesse dei nostri pazienti al centro del nostro operato.